Tavoli in vetro da cucina: come scegliere il modello giusto per il tuo ambiente

Eleganti, luminosi e versatili: i tavoli in vetro da cucina sono una scelta sempre più apprezzata da chi desidera arredare con stile e leggerezza l’ambiente più vissuto della casa. Grazie alla trasparenza del materiale, si integrano perfettamente in spazi sia moderni che classici, valorizzando arredi e metrature. Ma cosa considerare prima di acquistare un tavolo in vetro? Scopriamolo insieme.
 

Perché optare per tavoli in vetro da cucina?

tavoli da cucina in vetro offrono numerosi vantaggi sia estetici che funzionali:

  • luce e leggerezza visiva: il vetro permette alla luce di fluire liberamente, rendendo l’ambiente più arioso e aperto;
  • design senza tempo: i tavoli in vetro hanno un’estetica neutra ma sofisticata, che si adatta a cucine moderne, minimal, industriali o anche più classiche;
  • facilità di abbinamento: si combinano facilmente con sedie in legno, metallo o plastica, e con diversi materiali di pavimentazione e cucina;
  • pulizia e igiene: il vetro è una superficie igienica, semplice da pulire e resistente a macchie e odori.

Inoltre, i tavoli da cucina moderni in vetro sono spesso realizzati con materiali resistenti come il vetro temperato, che garantisce solidità e sicurezza anche nell’uso quotidiano.
 

Come scegliere il tavolo in vetro perfetto per la tua cucina

Prima di scegliere un tavolo in vetro da cucina, valuta con attenzione alcune caratteristiche essenziali:
 

Dimensioni e forma

  • Spazio disponibile: misura con precisione l’area destinata al tavolo e considera lo spazio di passaggio necessario attorno a esso.
  • Numero di posti: un tavolo quadrato o rotondo è perfetto per spazi ridotti, mentre un modello rettangolare o allungabile è ideale per famiglie numerose o per chi ama ricevere ospiti. 
     

Struttura e basamento

Il piano in vetro può poggiare su strutture in legno, acciaio, alluminio o altri materiali. La scelta del basamento influisce sia sulla stabilità che sullo stile complessivo del tavolo:

  • Minimal ed essenziale? Scegli una struttura geometrica in metallo.
  • Più caldo e accogliente? Opta per una base in legno naturale.
  • Cerchi qualcosa di scenografico? Esistono tavoli in vetro con basi scultoree o asimmetriche, veri e propri elementi d’arredo.
     

Tipo di vetro

Per un uso sicuro e duraturo, il vetro deve essere:

  • temprato: più resistente agli urti e al calore;
  • trasparente o extrachiaro: per un effetto più pulito e luminoso;
  • satinato: per ambienti più soft o industriali;
  • colorato o serigrafato: per aggiungere un tocco di originalità.
     

Materiali e finiture per tavoli in vetro da cucina

La scelta del tavolo ideale passa anche attraverso i dettagli di finitura. Ecco alcune combinazioni di tendenza:

  • vetro trasparente + acciaio inox: perfetto per una cucina moderna e hi-tech;
  • vetro extrachiaro + legno chiaro: ideale per ambienti stile nordico e luminosi;
  • vetro fumé + metallo nero: una soluzione elegante per interni industrial o contemporanei;
  • vetro satinato + struttura bianca: per un effetto soft e luminoso.

Anche lo spessore del vetro gioca un ruolo importante: solitamente si va dagli 8 ai 15 mm, a seconda delle dimensioni del tavolo e del tipo di supporto. Più spesso è il vetro, maggiore sarà la sua resistenza e la percezione di qualità.
 

Un tavolo in vetro da cucina non è solo un complemento funzionale, ma un vero e proprio elemento d’arredo che può definire l’identità del tuo ambiente. Che tu preferisca uno stile minimalista o più ricercato, esiste il modello perfetto per ogni esigenza.

Con Milano Glass Tech puoi contare su consulenza specializzata e soluzioni su misura per arredare la tua cucina: contattaci per informazioni.

Qualità e affidabilità

La società è certificata secondo la direttiva 89/106/CE per la produzione delle vetrate isolanti in conformità alle vigenti leggi.
La nostra sede:

  • Strada provinciale 181 Paullo - Merlino
    26839 Zelo Buon Persico (LO)

Vicino al casello A35 Brebemi